Gli allenatori

Competenza tecnica ed entusiasmo

Cinzia Bastianelli-Isotta

Allenatrice U8 + U10
Aiuto Allenatrice U12

Sono Cinzia Isotta, ma tutti mi chiamano Tata. 

Nasco come giocatrice nella mitica Federale Lugano (e qui si capisce la mia età), ma ho avuto poi la fortuna di giocare anche in molti altri Club e in diversi campionati (BCV incluso: che anni stupendi!). Ho  ricoperto  più ruoli e accumulato così parecchia esperienza utile per vedere le cose da più prospettive, pure quella di genitore!. 

Le palestre sono la mia seconda casa da decenni. Nonostante allenassi già, mi sono innamorata quasi per caso del Minibasket proprio qui a Vedeggio e questo fuoco non si è più spento nonostante alcune pause come quando, giocando in LNA, non potevo far combaciare gli impegni.  Mi sono sempre lasciata trasportare dalle nuove generazioni cogliendo tutti i cambiamenti e adeguandomi ove lo ritenevo necessario.

Sono però un’allenatrice  vecchio stampo: la mia parola d’ordine è LAVORARE! Prima ancora dei fondamentali mi piace insegnare a chi viene in palestra “come entrare”, con le regole basate su educazione e rispetto che portano i bambini ad avere diritti e doveri. 

Come allenatrice pongo il concetto di  squadra formata dai singoli al primo posto. Mi piace che i giocatori  assimilino già nel minibasket  l’importanza dello spirito di squadra, della collaborazione, del gruppo, della  condivisione delle vittorie, ma soprattutto delle sconfitte: un’attitudine alla vita che servirà sempre fuori da una palestra, a scuola, nella vita. Ho sempre cercato di trasmettere tutto quello che posso con passione e serietà, divertendomi e facendo divertire chi è con me e non mi sono ancora stancata!

PAOLA SOLDATI

Allenatrice U14F, U16F + U18F

Ho iniziato ad allenare 8 anni fa per passione e per aiutare la società in cui giocavo.
Trasmettere le mie conoscenze, la mia passione e l’amore per questo sport è la cosa più importante per me.
Quando alleno provo sempre a dare il 110% perché i ragazzi che si impegnano in questo sport meritano di ricevere il massimo impegno da parte di tutti.

La soddisfazione più grande per me, è vedere i miglioramenti, la crescita e la gioia di giocare da parte di tutti i ragazzi e le ragazze in palestra.

Alleno da poco e devo ancora crescere molto, per questo cerco di “rubare” dagli allenatori più grandi e bravi di me, per poter trasmettere tutte le conoscenze di base ai miei ragazzi.
Il mio obbiettivo è continuare a crescere ed imparare, raggiungere obbiettivi con le ragazze e i ragazzi che alleno, che possono essere sia vincere ciò che si riesce a vincere ma sopratutto vederli crescere e migliorare singolarmente e come squadra.

CELINE DELMENICO

Aiuto Allenatrice U14F + U16F

Sono nata e cresciuta nel Malcantone, dove ho pure mosso i primi passi nel mondo del basket. Mi sono poi spostata nel Cassarate, dove ho giocato per molti anni, dalla u14 fino alla Serie B.

Gli studi universitari in Svizzera tedesca mi hanno allontanato per qualche anno dal basket giocato, ma la passione per questo magnifico sport è invece sempre rimasta intatta.
Rientrata in Ticino, dopo aver terminato gli studi, non ho esitato un secondo nel decidere di iniziare questa nuova avventura e aiutare ad allenare una squadra di giovani giocatrici e giocatori. La palestra è sempre stata per me un luogo sicuro e una seconda casa, sono grata ed entusiasta di ritornarci e soprattutto di farlo con un nuovo ruolo.

Farò in modo di assimilare e migliorare il più possibile e allo stesso tempo di riporre in ogni allenamento la massima serietà, il massimo impegno e condividere tutto l’amore che ho per il basket. Queste sono tutte componenti che ritengo fondamentali per la buona riuscita di una stagione, a qualsiasi livello.
Sono anche un’amante degli ambienti di divertimento e apprendimento sani, sereni e stimolanti e per questo cercherò di trasmettere ai ragazzi e alle ragazze, non solo la mia passione e tutte le conoscenze tecniche che ho, ma anche tutti quei valori sportivi e non che ho imparato negli anni da giocatrice.

GRETA LEONELLI

Aiuto Allenatrice U10

Sono Greta Leonelli, cresciuta a Massagno, dove all’età di 10 anni la mia maestra delle elementari mi ha indirizzata verso il mini basket alla SAM. Erano gli anni ‘80 e lì ho svolto tutte le giovanili, dove è anche nata una squadra femminile che ha dato tante soddisfazioni alla società e ha sfornato diverse bravissime giocatrici. Sono stati bellissimi anni della mia adolescenza in cui ho creato amicizie che tutt’oggi mantengo.

A 19 anni mi è stato proposto di allenare le cadette della SAM (U16). Per me si è trattata di un’esperienza arricchente e molto formativa che mi ha aiutata a crescere e a cambiare prospettiva, dopo diversi anni da giocatrice mi sono resa conto di quanto fosse difficile essere dall’altra parte e mettersi in gioco al 100%!

Dopo una lunga pausa in cui ho fatto soprattutto la mamma il mio ritorno come coach é stato con i DDV con gli U8 e successivamente con dei corsi di doposcuola a Pregassona.

Ed ora la mia nuova avventura al basket club Vedeggio e chi mi conosce sa che ha un significato speciale. Non potevo trovare accoglienza migliore grazie a Tata che mi ha aiutata a riprendere confidenza con l’insegnamento e grazie al fantastico gruppo di bambini che lavorano con impegno e regalano entusiasmo e gioia ad ogni allenamento!

DONATO BASSI

Aiuto Allenatore U14F

Pregassonese doc. Da tifoso metto piede nella mitica terzerina poi dopo il fallimento del Pregassona incomincio a giocare nel FV Lugano, la fusione tra Federale Viganello e Lugano. Ho vissuto la fine del boom del basket…

Nel ’92 in giovane età incomincio ad allenare a Lugano grazie anche al mitico e compianto Angelo Ghirlanda, e faccio parte del Team Ticino maschile. Nel ’96 approdo nella polisportiva Cassarate e da qui inizia la mia fantastica avventura al femminile dove incrocio persone che a tutt’oggi fanno ancora parte del basket. A Cassarate ho allenato dal minibasket fino alla serie B, fatto parte x una decina d’anni del comitato, e iniziato un epoca d’oro per il basket femminile a Cassarate, tra titoli ticinesi e svizzeri. Ho avuto l’onore di conoscere, allenare e divertirmi con gente che ancora oggi è attuale a Vedeggio … Clizia , Pio e Omar.

Ora mi trovo a Vedeggio e spero che la società possa ritornare competitiva al femminile come lo è stata in un recente passato.

Il mio credo è lavorare duro e divertimento in palestra perché senza un gruppo felice non vai da nessuna parte.

LJUBISA STAMATOVIC

Allenatore U14M

Sono Ljubisa Stamatovic, ma da quando alleno tutti mi chiamano Ljubi.

Sono nato e cresciuto in Serbia dove da ragazzo ho avuto la possibilità di giocare e di innamorarmi del Basket e renderlo una parte importante della mia vita.
Ho iniziato ad allenare nel 2012 dopo che la Tata per un intero anno mi ha visto allenare mio figlio al campetto delle vecchie scuole elementari di Massagno e a quel punto mi ha proposto di iniziare ad allenare i piccoli della U8 insieme a lei e a Claudio, suo fratello.

Da quel momento in poi fare l’allenatore è diventata una grande passione e questo mi ha permesso di allenare tutte le categorie che vanno dalla U8 fino alla prima lega regionale U20 e ovviamente di togliermi qualche soddisfazione vincendo qualche titolo insieme ai miei ragazzi.

Ho passato tutto il mio periodo da allenatore a Massagno. L’anno scorso però ho capito che avevo bisogno di cambiare aria e la Tata mi ha subito chiesto di venire a Vedeggio, io quindi ho colto l’occasione e non vedo l’ora di poter trasmettere tutte le mie conoscenze alle nuove generazioni.

MANUEL RAGA

Aiuto Allenatore U14M

Alle spalle una carriera da professionista in diverse squadre svizzere, Manuel ha raggiunto il Basket club vedeggio nel 2024 con l’obiettivo di trasmettere la sua grande passione per il basket ai ragazzi.

STEFANO ISOTTA

Aiuto Allenatore U10

Da 25 anni nel mondo della pallacanestro giovanile, continuo con la stessa passione ad allenare i nostri giovani. La mia carriera, iniziata per pura passione verso il basket giocato prima e continuato in seguito allenando i giovani, mi ha portato a lavorare in tutte le categorie giovanili, dal minibasket fino alle squadre under, accompagnando generazioni di giovani atleti nella loro crescita sportiva e personale.

Come giocatore nasco e cresco nella SAM Massagno, dove seguendo tutte le trafile giovanili mi sono tolto moltissime soddisfazioni a livello cantonale ma soprattutto a livello nazionale e in tutte le categorie dalla Serie A e tante altre, grazie ad un’ottima scuola cestistica a cui appartenevo. Questa esperienza mi ha formato come allenatore attento, paziente e sempre pronto a mettersi in gioco, credendo fermamente che il minibasket non sia solo un punto di partenza, ma un momento fondamentale per trasmettere i valori dello sport: il rispetto, la collaborazione, l’impegno e il divertimento.

 

Nel corso degli anni ho saputo costruire un metodo di lavoro basato sull’educazione motoria, la cura della tecnica e la valorizzazione di ogni bambino, indipendentemente dal livello, permettendomi di adattare la didattica alle esigenze di ciascun gruppo, creando un ambiente positivo dove ogni piccolo atleta può crescere, imparare e appassionarsi a questo magnifico gioco.

Oggi, anche dopo tanto tempo, voglio continuare a portare in palestra lo stesso entusiasmo dei miei primi giorni, convinto che ogni allenamento sia un’opportunità per insegnare, imparare e far sorridere i bambini perché mi piace pensare che “nel minibasket si vince solo se ci si diverte tutti”.